
Puntuale come sempre arriva la scadenza dell’ IMU. Entro Il 16 giugno si dovrà effettuare il pagamento della rata di acconto. Il 16 dicembre sarà la volta del saldo.
Facciamo un piccolo riassunto .
CHI PAGA L’IMU?
A pagare l’IMU nel 2022 saranno i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/9 , case signorili, ville e castelli), e di seconde case e immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli).
Non paga l’Imu 2022 il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale, che abbia la residenza presso l’abitazione e rientrante nelle seguenti categorie catastali:
- A/2 abitazioni di tipo civile;
- A/3 abitazione di tipo economico;
- A/4 abitazioni di tipo popolare;
- A/5 abitazioni di tipo ultrapopolare;
- A/6 abitazioni di tipo rurale;
- A/7 abitazioni in villini.
COME SI CALCOLA L’IMU?
Bisogna prendere la rendita catastale dell’immobile, i giorni di possesso ed utilizzare i calcolatori che sono a disposizione sul sito del Comune dove l’immobile è ubicato.
ALCUNE NOVITA’ PER l’IMU 2022
Imu pensionati residenti all’estero 2022
Per i pensionati residenti all’estero la riduzione dell’Imu 2022 scende al 37.5% rispetto al 50% del 2021.
Coniugi con residenza diversa
Nel caso in cui due coniugi abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso territorio comunale o in territorio diverso, le agevolazioni per l’abitazione principale si applicano per uno solo degli immobili scelto da loro stessi.
Bonus Imu 2022
La legge di bilancio 2022 ha anche introdotto un bonus Imu 2022, ovvero un contributo per il pagamento dell’imposta sulla casa. Il beneficio spetta ai soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con una popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne, che sono a rischio spopolamento.
Fonte: Idealista.it