
Ormai è un dato consolidato: sempre più giovani under 36 acquistano casa.
Facile.it e Mutui.it hanno analizzato i dati dei mutui deliberati nel primo trimestre 2022 ed il risultato è che il 50% dei richiedenti ha in media 36 anni. Lo scorso anno nello stesso periodo l’età media era di 40 anni.
Ovviamente il merito è dello Stato che, con il “Decreto Giovani”, agevola l’acquisto della prima casa per coloro che non hanno superato i 36 anni ed hanno un ISEE che non supera i 40.000 euro, esentandoli dal pagamento dell’imposta di registro e facendosi garante per il mutuo.
Questa agevolazione ha permesso a molte persone che hanno i suddetti requisiti di spostare il pagamento di un canone di locazione al pagamento di una rata di mutuo con l’indubbio vantaggio di pagare per diventare proprietari di casa.
Questo decreto si rivela ottimo anche per i venditori che hanno l’opportunità di mettere in vendita un immobile in un mercato con una domanda maggiore rispetto al passato.
Attenzione però ai valori: le case si vendono al prezzo che il mercato riconosce loro!
Aspettare un “Amatore” per vendere ad un prezzo maggiore rischia di fare diventare eterni i tempi di attesa.